Il segreto è svelato: scoperto dove
trascorrono l’inverno le nostre rondini
Dalla fine di marzo ce ne sono ogni giorno di più: il ritorno
delle rondini è ora in pieno corso. Dove trascorrono l’inverno
era finora sconosciuto, ma questo mistero è stato decifrato
grazie ai ricercatori della Stazione ornitologica svizzera e della
Fondazione Bolle di Magadino. Con la preziosa collaborazione
delle rondini che vivono sul Piano di Magadino.
Sempach e Magadino.– Pesano circa 20 grammi le rondini leggiadre che
ritornano di nuovo da noi in queste settimane. Nel loro viaggio di ritorno a casa
hanno attraversato il Sahara e il Mediterraneo.
Ora sappiamo dove hanno trascorso l’inverno le Rondini di ritorno in questi giorni
(Foto: © Mathias Schäf).
Finora non si sapeva dove
passavano l’inverno. Grazie a una nuova tecnologia, le ricercatrici e i ricercatori
della Stazione ornitologica svizzera in collaborazione con gli ornitologi della
Fondazione Bolle di Magadino, hanno potuto svelare il segreto.
Il progetto di ricerca si è svolto in Ticino sul Piano di Magadino e nei parchi
piemontesi del Lago Maggiore, grazie a un progetto di collaborazione Interreg
(cooperazione transfrontaliera).
Gioiellino della tecnica: Geolocalizzatori
Presso la Stazione ornitologica di Sempach, in collaborazione con la Scuola
tecnica superiore di Berna, è stato sviluppato e miniaturizzato un
“geolocalizzatore”.
0,6 g di geolocalizzatore: quasi invisibile (Foto: © Chiara Scandolara).
Questo gioiellino di soli 0.6 g registra ogni giorno il
momento dell’alba e quello del tramonto. Da ciò potrà essere calcolata in
seguito la rispettiva posizione dell’uccello in quella data.
Il piccolo apparecchio è alloggiato tra le piume dorsali delle rondini e non le
ostacola nel volo. Per ottenere i dati registrati è necessario che le rondini siano
ricatturate una seconda volta al loro ritorno, la primavera successiva.
Destinazione preferita: Nigeria
Negli ultimi due anni sul Piano di Magadino in Ticino, sono stati applicati questi
registratori di dati spaziali su centinaia di rondini.
“L'analisi preliminare mostra
che quasi tutti gli uccelli trascorrono l'inverno nei pressi del Golfo di Guinea”
afferma Chiara Scandolara, la responsabile del progetto Rondine.
Grazie ai dati registrati, ora sappiamo che le Rondini del Piano di Magadino trascorrono
l'inverno nel Golfo di Guinea (Graphic: © Stazione ornitologica svizzera).
"Grazie a questa tecnica, questa primavera ci auguriamo di ottenere risultati ancora più precisi."
Scoprire i luoghi di riposo e di svernamento è un primo passo importante per
migliorare le condizioni di vita degli uccelli migratori durante i mesi invernali.
Chiara Scandolara: "Per la Rondine la Nigeria è particolarmente importante. Lì
esiste un dormitorio enorme dove anche le rondini svizzere, insieme a milioni
di altri individui, trascorrono le notti invernali”.
Lo studio delle rondini e delle loro abitudini di vita è stato possibile grazie alla
preziosa collaborazione di 40 aziende agricole, scuderie e privati, che ogni
anno aspettano e curano i loro preziosi ospiti e che hanno autorizzato, sotto
stretto controllo, i ricercatori a spiarne e seguirne la vita.
(2386 caratteri)
Nuovo opuscolo
"Rondini e rondoni" è il nuovo opuscolo di 32 pagine, riccamente illustrato,
della Stazione ornitologica svizzera. Tutte e quattro le specie di rondini e le tre
specie di rondoni presenti in Svizzera sono presentate in dettaglio e sono
segnalati i risultati delle nuove ricerche.
L'opuscolo è disponibile al prezzo di CHF 5.- presso la Stazione ornitologica
svizzera. Ordinazione: tel. 041 462 97 00
Per ulteriori informazioni
Chiara Scandolara
Fondazione Bolle di Magadino, 6573 Magadino
tel. 091 795 31 15
Stazione ornitologica svizzera, 6204 Sempach
Roberto Lardelli
Fondazione Bolle di Magadino, 6573 Magadino
tel. 091 795 31 41
Stazione ornitologica svizzera, 6204 Sempach
Questo comunicato può essere liberamente scaricato. Le fotografie
sono a disposizione gratuitamente solo per questo comunicato stampa e citando la
fonte.
Il comunicato stampa è disponibile anche in francese e tedesco da
www.vogelwarte.ch/medien.
Seguite la Stazione ornitologica su Twitter:
http://twitter.com/vogelwarte_ch.